Il sistema Arkive
UNIMI ha deciso di intervenire per la salvaguardia dei dati della ricerca e in futuro di tutti i dati che necessitano di essere salvati nel tempo attraverso Arkive, un progetto specifico inserito nel Piano Strategico di Ateneo 2022-2024.
I_PAD ha collaborato con il gruppo Arkive dell’Università di Milano per la creazione di dati aggregati e la realizzazione di una struttura solida e avanzata per l’archiviazione e il riutilizzo di materiali digitali.
Le caratteristiche di Arkive si possono riassumere in:
– Grande quantità di storage
– Scalabilità
– Interoperabilità
– Automazione dei processi e delle operazioni di data curation
– Policy per la cura e la gestione dei dati
– Affidabilità, certificazione dell’archivio

Arkive ha un’infrastruttura modulare basata sullo standard di riferimento per gli archivi digitali OAIS.
Il sistema di storage è basato su tecnologia cloud Swarm Datacore (S3) su server di proprietà e su rete di UNIMI.
Il “motore” della gestione dei dati è Archivematica che permette di analizzare, normalizzare, impacchettare i dati e spostarli nel deposito.
iRODS è il componente che realizza la virtualizzazione del file-system permettendo di modificare ogni parte del sistema lasciando inalterata la struttura dell’archivio.
Atom è il catalogo dell’archivio. In futuro Arkive fornirà il servizio di conservazione a lungo termine per altri sistemi di Ateneo (es. Dataverse) e sarà fornitore di dati per sistemi di pubblicazione (es. Europeana, mostre virtuali…)
Arkive per I_PAD
In I_PAD si è sviluppato un workflow che segue diverse fasi cruciali: dalla generazione di un’impronta digitale dei file alla loro verifica, all’arricchimento con metadati e, quando possibile, all’estrazione del testo.
Al termine, ogni dato è confezionato in un pacchetto di archiviazione (AIP) che viene inserito nel sistema Arkive. In alcune circostanze, viene creato anche un pacchetto di distribuzione (DIP), così da permettere il riuso dei dati in applicazioni esterne. Una volta completata la procedura di ingestion, gli AIP vengono conservati nella sezione centrale dell’archivio, inaccessibile dall’esterno. I proprietari dei dati possono accedere e scaricare le informazioni che li riguardano.
La finalità è garantire al fondo digitale IPAD una conservazione che sia a lungo termine e che consenta, in futuro, di adattare i materiali a nuove tecnologie e modalità di fruizione.
La creazione di dati aggregati è l’elemento innovativo del lavoro: non è stata effettuata una semplice digitalizzazione e organizzazione dei file, ma si è creato una serie di connessioni significative tra i materiali, affinché l’utente finale possa accedervi seguendo percorsi specifici e suggeriti.
Contenuto dell’archivio
L’archivio IPAD – GIAC è suddiviso in 11 collezioni, ciascuna rappresentante una tipologia artistica.
Ogni collezione contiene opere specifiche, ognuna racchiusa in un pacchetto.
Ogni pacchetto include una cartella DATA, contenenti i dati multimediali alla massima risoluzione, ed una cartella METADATA che contiene un file json con tutte le informazioni dettagliate: il titolo dell’opera, la tipologia dell’oggetto (ad esempio audiovisivo, sonoro, fotografico, testuale) e i rispettivi numeri, insieme a tutte le tracce digitali e i metadati della fonte.
1 – TELERACCONTI
• BOCCASCENA
• CONSUMAZIONE_OBBLIGATORIA
• FIORI_ROSSI
• HGTV
• INCOLORE
• LIETO_IL_FINE
• RIIMMAGINI_DECO
• STORIE_CELESTI
2 – TEATRO
• ALBERO_DELLA_FELICITA
• BANDA_MAGNETICA
• BANDA_OSIRIS
• I_CONTASTORIE_DEL_TIC
• LUNGA_VITA_ALLALBERO
• PICCOLO_DIARIO_DEI_MALANNI
• STORIE_MANDALICHE
• ZAMPOGNARO_GALATTICO
3 – VIDEOFONDALI
• ABBA_SABBA
• CARNEVALE_DEGLI_ANIMALI
• DANZA_MACABRA_MULTIREVERSE
• DJ_SANCHO
• DOPPIO_DI_ME_STESSO
• ELETTRA
• IMAGINE_THE_RAINMBOW
• KOSMODROM
• LOFI_STUDIES_OF_THE_NATURE_OF_LIGHT
• MULTIREVERSE
• ODISSEA
• ORFEO
• OVMMO
• PER_CATTIVO_TEMPO
• RICONOSCERSI_ISOLA
• TOKYO_CUTUP
4 – VIDEOARTE
• FINE_FINE_MILLENNIO
• LATTESA
• OPERA_DARTO_VIDEO
• SENZA_COGNIZIONE
• STATI_DANIMO
• TRASMISSIONE_ANTVRUSH
• TRATTAMENTO_SOLARE
• VANITA_DE_VANITA
• WDR_MARI
5 – PROGETTO_EUCLIDE
• PROGETTO_EUCLIDE
6 – STORYBOARD
• PRIMA_DEL_MAESTRO
• TRITTICO_DELLA_SPERANZA_DI_UN_CONDANNATO_A_MORTE
7 – VIDEOTEATRO
• IL_CERCHIO_NELLISOLA
• IN_ATTESA_DEI_SOCCORSI
• KROMA_BOCCA
• MACCHINE_SENSIBILI
• PECORA_LUPO
• RUH
• TUTTO_QUELLO_CHE_RIMANE
• VISIONI_DA_TRE_GIORNI_E_MEZZO
8 – PIAZZA_VIRTUALE
• PIAZZA VIRTUALE
9 – PERFORMANCE_INSTALLAZIONI
• ANTVRUSH_FESTIVAL
• ARTIFICI
• ASDRUBALI
• COLTIVAZIONE
• DANZARCHETIPICA
• DEGLI_AVI
• DELLIMMAGINAZIONE
• ESSERE_NON_ESSERE
• FINE_FINE_MILLENNIO
• FINE_FINE_MILLENNIO_17WART91
• I_VIDEOTOTEM_ESTETICA_ANTICATASTROFICA
• INCORPORAZIONE
• INGANNAMENTI
• INSEMINATURA
• LA_PIETRA_DEL_CIELO
• NEO_GEO_COLONNE
• PARTICELLA_DI_GEMMAZIONE
• POLITTTTICO_INTERATTIVO
• POSTAZIONE_DI_RICHIAMO
• REPERTO_ANTROPOLOGICO_1997
• RESIDENZE_TEMPORANEE
• RIVELAZIONE
• SENZA_COGNIZIONE
• STATI_DANIMO_VIDEOINSTALLAZIONE
• TELECATTEDRA
10 – VIDEODOCUMENTAZIONI
• ANDABATA
• ARTRITI
• ASDRUBALI
• AUTORITRATTI_SCONVENIENTI
• CANZONE_DI_MAGGIO
• FERRO_MITE
• RAVENNA_DAKAR
• SERA_TUTTI_SOVVERSIVI
• SOLO_LIMONI
• TRASPARETI_IN_MOSTRA
• TROMBOLOIDE
• TUBAB_TUBAB
11 – COMPILATION
• HACKER_TEATRO
• PEZZI_VIDEO
• TELERACCONTO
L’accesso al contenuto dell’archivio non è libero, in quanto il sistema non è concepito per un consultazione diretta del pubblico. Gli studiosi o gli interessati alle opere di Giacomo Verde contenute nell’archivio, e sopra elencate, possono richiederne l’accesso all’indirizzo: ipadgiacomoverde@gmail.com