Fine fine millennio (1984-1987-1988)

Fine fine millennio, 1984-1987-1988, 10’05”

“Le immagini video si possono considerare come la memoria di questo fine millennio». Realizzato prima in VHS, disegnando direttamente sullo schermo TV, è stato poi rielaborato al mixer video passandolo dal VHS al 3/4 U-Matic, ricercando le potenzialità astratto-pittoriche delle realistiche immagini televisive. Le immagini si susseguono come in una lunga sequenza di soggettive, con didascalie scritte a macchina, sovrapposte come in un film muto”. Premio Bobina d’oro Alatri 1989. Selezionato in vari festival internazionali. Per un Festival venne realizzata anche una versione “sintesi” di circa sei minuti.
Nel 1991 venne realizzata una versione in forma di installazione per diversi Festival.

Dalla scheda di restauro di Gabriele Coassin
Capolavoro assoluto, pensando alle tecniche primitive adottate e all’esito comunicativo/emotivo dell’effetto anestetizzante e perdita di memoria collettiva (amnesia) dovuto al mezzo TV. Un po’ lungo, solo perché Giacomo Verde voleva rispettare l’integrità del brano musicale originario. La prima edizione intitolata Collegno è datata 1984 ma non è stata ritrovata. La terza edizione (1988) fu rielaborata con Remo Vertieri nello studio Blow Up di Treviso. Le differenze essenziali dalla prima alla terza edizione stanno nell’introduzione di effetti di video elettronico DSK, con l’esaltazione cromatica di alcuni ritagli KEY di effetti già esistenti e realizzati nel primitivo montaggio in macchina. L’edizione 1987 non è ben conservata:
– Riproduzione accettabile, ma a tratti instabile, pur con pulizia nastro e regolazioni standard
– Strana scelta di registrare in HI-FI il solo canale destro (di fatto mancano i commenti del canale sinistro che si troveranno dell’edizione definitiva)
– Troviamo lo stesso problema anche in altre registrazioni VHS, probabilmente un difetto dell’apparecchio usato da Giacomo o un suo errore di cablaggio audio. All’epoca Giacomo non aveva un VHS HI-FI, quindi la registrazione potrebbe essere stata fatta da altri.
Intervento di restauro su DUB U-Matic ultima versione (1988) realizzata per il festival di Tokyo e restituita all’Autore.
Nella riedizione breve dell’ultima edizione (1988,6’) è stato rilevato tracking audio stereo HI-FI irregolare, in attesa di eventuale correzione. Essendo copia di copia non buona con vari punti rovinati si è intervenuti cn una digitalizzata dopo la pulizia nastro con risultato dignitoso, utilizzabile per presentazioni.

Qua la prima versione VHS Hifi 1987 (10’27’’), Archivio Verde

Qua la versione “sintesi” da VHS 1987 (6’), restaurata nel maggio 2024. Archivio Coassin

Qua la seconda versione Dub U-Matic 1988 low band (10’10’’), restaurata nel maggio 2024. Archivio Coassin