Interno neve (2002)

Interno neve (2002)

L’installazione era stata originariamente concepita come exhibit per Lineapelle Milano, la più grande e prestigiosa fiera mondiale dedicata alla pelle, con migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo. In seguito, è stata trasformata in una vera e propria installazione artistica, ospitata presso il Castello Pasquini di Castiglioncello (LI). L’inaugurazione ha incluso una performance della danzatrice contemporanea Silvia Traversi, che ha creato una coreografia esclusiva per lo spazio interattivo.
Ogni singolo fiocco dell’installazione era gestito da un computer dedicato, poiché all’epoca non era tecnologicamente possibile un controllo unificato da un unico sistema. I sensori utilizzati nei tulle erano piccoli interruttori a mercurio, cuciti nel bordo inferiore del tessuto.
L’intero sistema hardware e software è stato ideato e sviluppato da Massimo Magrini.
L’installazione Interno neve è stata successivamente recuperata in forma “virtuale” all’interno del progetto I_PAD. L’app per dispositivi Meta include infatti una scena che ricrea, in modalità AR con passthrough attivato, le interazioni originali dell’opera. L’audio dell’installazione è stato riprogettato ex novo per essere più immersivo, adattandosi ai sistemi VR moderni.