MEMOREKALL

La studiosa francese Clarisse Bardiot da molti anni conduce una ricerca volta a produrre una sperimentazione digitale che offre la lettura di un evento teatrale in maniera dinamica, mostrando diversi punti di vista, manipolando il tempo e lo spazio a favore di una significazione stratificata.

Il risultato più importante è certamente lo sviluppo dei software di interpretazione delle tracce digitali delle arti performative che promuove un’analisi teatrale con un approccio ai big data che si basa sulla complessità piuttosto che sulla quantità dei dati, come i due software Rekall e MemoRekall, che contengono delle capsule audiovisive che l’utente può vedere, ma non solo; infatti può anche intervenire sul video aggiungendo note, documenti o collegamenti web. Non bisogna però escludere la necessità di proporre un metodo di rappresentazione che si basa su un’analisi intertestuale e sulla mediazione di chi rende accessibile il documento, come l’archive producer, in grado di riconoscere così una gerarchia nella lettura.
Nel corso della trasformazione da una forma all’altra delle tracce dell’opera, è possibile trasmettere ed ordinare la memoria, che deve essere costruita e che ora è concessa solo allo spettatore.

Nel corso dell’a.a. 2023-2024 la classe di Storia del Teatro del Cds Dams in Produzione cinematografica e teatrale, ha svolto nel corso delle esercitazioni, uno studio sui materiali online dell’artista Giacomo Verde e realizzato dei videoessay e delle capsule video utilizzando lo strumento Memorekall.

Come spiega Bardiot: “si tratta di ambienti gratuiti e open source. Rekall e MemoRekall offrono nuove opportunità di interpretazione dei documenti digitali per la ricerca sulle arti dello spettacolo. Offrono punti di vista diversi e inaspettati su un insieme di dati, con un approccio distante o ravvicinato, estraendo metadati o collegando i documenti. Inoltre, i software tengono conto della natura aperta dell’archivio digitale, che si riconfigura con l’aggiunta di nuovi documenti e la creazione di nuovi collegamenti, e consentono la ricerca collaborativa.
 
https://memorekall.com/en/