INFORMAZIONI

Il progetto I_PAD, vincitore del bando PRIN 2022 del MUR, propone una nuova struttura e un modello di archiviazione sotto forma di un repository on-line ad accesso aperto per le produzioni teatrali italiane che contengono componenti tecnologiche.
Il caso studio è l’Archivio del tecnoartista e attivista Giacomo Verde (1956-2020), rappresentativo del movimento del videoteatro italiano (1980-1995).
Il suo fondo – considerato di “Interesse Nazionale” dal MIBACT – è costituito da un vasto repertorio fotografico e un ampio catalogo di disegni, story board e quaderni, oltre che da circa 600 cassette per 1200 ore di riprese. L’Archivio audiovisivo era ben organizzato ma fragile, a causa del cattivo stato di conservazione dei nastri e richiedeva un importante intervento di restauro dei supporti analogici. Il nostro obiettivo è quello di diffondere le opere degli anni Ottanta e Novanta nella migliore condizione di visione, valorizzare l’originale approccio artistico di Verde e fornire un modello di catalogazione di riferimento per altri archivi videoteatrali.
Studiosi di 2 Università (UniMi, UniLink) e uno del CNR/ISTI sono coinvolti nelle diverse fasi del lavoro: selezione, catalogazione, restauro, digitalizzazione, archiviazione, metadatazione dei materiali audiovisivi e loro riproposta in altri formati digitali e in ambienti immersivi, web e virtuali.
Il progetto si articola in due percorsi interconnessi e paralleli: uno teorico, in cui sono state selezionate, visionate e analizzate le più significative opere video di Verde, comprendenti progetti con le più importanti compagnie teatrali degli anni Novanta, e l’altro di natura pratica, in cui ci si è focalizzati sul loro recupero e digitalizzazione, prevedendo una conservazione attraverso specifici repository on line. La conservazione dei dati implica, infatti, una riflessione sul metodo per renderli accessibili e riutilizzabili in futuro, garantendo:

1.  INTERPRETABILITA’ DEL CONTENUTO
2. LEGGIBILITA’ (TECNICA) DEL FILE
3.  INTEGRITA’ DEL FILE

I_PAD è tra i primi progetti dell’Università Statale di Milano ad usufruire di Arkive, infrastruttura ideata dall’ICT di Ateneo per la conservazione a lungo termine dei dataset della ricerca. I_PAD ha aderito anche al progetto Dataverse della Statale che prevede un deposito FAIR dei data set della ricerca.
@DataUNIMI è l’unico repository di un’Università italiana ad aver ottenuto il Core TrustSeal, una certificazione internazionale che garantisce l’affidabilità del repository e l’elevata qualità dei dati della ricerca ivi depositati, imponendo altissimi standard di qualità e di controllo nella gestione e pubblicazione dei dati della ricerca.

Alcune delle installazioni video o interattive documentate nell’Archivio Verde, il cui valore è nell’esperienza diretta e quindi non efficacemente descrivibili da documentazione visiva, sono state ricreate in Virtual Reality. Questa metodologia ha permesso di dare nuova vita ad installazioni che, a causa dell’obsolescenza dei materiali HW/SW impiegati, non sono più riproponibili al pubblico. L’approccio utilizzato non è esaustivo ma rappresenta un esempio di metodologia potenzialmente applicabile, più in generale, a tutte le installazioni di arte elettronica basate su tecnologia obsoleta.

Contatti: ipadgiacomoverde@gmail.com