
Tubab – Tubab, Lunga vita all’albero (1990)
10’43’, produzione SeStessi video, Teatro delle Albe
Tubab Tubab (la città santa dei Murid) è il primo contributo visivo del progetto documentaristico teatrale Ravenna-Dakar; contiene frammenti di Lunga vita all’albero, spettacolo del Teatro delle Albe di Marco Martinelli e Ermanna Montanari che ha per “soggetto” la vita di Alinsitowe Diatta – regina “resistente” di una società priva di autorità centrale, i dìola, che negli anni Quaranta si ribella ai colonialisti francesi, diventando il simbolo della resistenza a ogni forma di colonialismo. Le riprese sono state realizzate da Verde nel corso del viaggio delle Albe in Senegal nel gennaio-febbraio 1990 per il progetto Ravenna-Dakar. È stato presentato al festival di Santarcangelo nel luglio 1990. La documentazione tratteggia alcuni momenti del viaggio, con angoli di quotidianità cittadina e dei villaggi, momenti tradizionali, contesti paesaggistici tra fiumi e savana, musiche e danze. Il video è stato realizzato in prevalenza con camera a mano e con riprese effettuate da una artigianale camera car. Montaggio di più piani di ripresa (campi lunghi e lunghissimi, dettagli, campi medi, primi piani) panoramiche e carrellate ottiche. Presenza di dissolvenze, sovrapposizioni. Sul piano sonoro si alternano musiche tradizionali, suoni ambientali e parlato.
Scheda Dalila D’Amico
Scheda di restauro di Gabriele Coassin
Master U-Matic HB discretamente conservato; eliminato artefatto elettronico provando prima con due videoregistratori, poi con pulizia fisica del nastro. Si trattava forse, di una svista in fase di editing originario, dovuta a porzione di nastro corrotta. Questa inquadratura difettosa è stata rimossa nell’edizione definitiva del video Ravenna-Dakar. Nel finale si evidenzia un notevole difetto di delay cromatico Y/C, evidente svista del montatore in fase di editing, ritrovato uguale nella stessa porzione di montaggio in Ravenna-Dakar.
Lo scostamento cromatico è talmente fuori norma che è stato possibile correggerlo solo in parte, tramite acquisizione differenziata dell’ultimo terzo del video con TBC analogico dotato di Y/C shift timing.
Evidenti drop-out e artefatti cromatici sui titoli di coda, corretti con seconda acquisizione con doppio TBC e doppio DOC.