Posts in Senza categoria

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.

Tipologie di Difetti nei Video

I difetti nei video possono essere di diversa natura e si dividono tra quelli originali e quelli introdotti durante l’acquisizione digitale. I difetti presenti nei[…]

Il Restauro Digitale del Video

Il restauro digitale delle immagini in movimento non si limita a un semplice intervento tecnico, ma implica una responsabilità etica e deontologica. L’operatore deve agire[…]

La Teoria del Restauro “Brandiana”

Il restauro cinematografico si è ispirato alla teoria del restauro pittorico, scultoreo e architettonico formulata da Cesare Brandi, un pioniere nella conservazione del patrimonio artistico.[…]

Codificazione del Linguaggio Audiovisivo

La corretta lettura dei codici linguistici dell’audiovisivo richiede un processo di trasformazione dell’oggetto reale in identità digitale, che si articola in tre passaggi:

La Catalogazione nel Campo Teatrale Audiovisivo

La catalogazione nel campo dei documenti teatrali audiovisivi diventa sempre più un processo di costruzione di relazioni tra i diversi documenti, anziché di individuazione di[…]

La Digitalizzazione e la Trasformazione dell’Oggetto Reale

Nel passaggio dell’oggetto reale a traccia digitale, la sua natura si sdoppia, assumendo una doppia valenza: Questo cambiamento di paradigma implica che il documento non[…]

La Digitalizzazione dei Supporti Analogici e i Formati Digitali

La digitalizzazione dei documenti audiovisivi teatrali è oggi una pratica diffusa, ma, a differenza del restauro cinematografico, si fonda su un’interpretazione umana piuttosto che su[…]

Nuovi Modelli di Fruizione

Con la diffusione delle tecnologie digitali, gli archivi teatrali stanno diventando sempre più accessibili al pubblico attraverso piattaforme online. Questo rappresenta un’opportunità straordinaria per ampliare[…]