La figura dell’archivista e del ricercatore assume un ruolo centrale nella gestione degli archivi teatrali. Essi devono operare scelte critiche, decidendo quali materiali preservare e[…]
L’evoluzione tecnologica ha profondamente modificato il modo in cui gli archivi teatrali audiovisivi vengono gestiti. La transizione dall’analogico al digitale ha reso possibile il recupero[…]
Un archivio audiovisivo non è soltanto un contenitore di memoria, ma un sistema attivo per la produzione di conoscenza. La catalogazione e metadatazione accurata dei[…]
Negli ultimi anni, la ricerca sulle pratiche artistiche del teatro del Novecento ha evidenziato l’importanza delle fonti audiovisive come strumento essenziale per la storicizzazione e[…]